No products in the cart.
Dom Pérignon 2008
350,00 €
Dom Pérignon crea solo Champagne Millesimati, elaborati dalle migliori uve selezionate in una singola annata.
Non smette di reinventarsi, per interpretare sempre al meglio il carattere esclusivo di ogni stagione. Rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato quando la vendemmia non è all’altezza.
Dopo un’elaborazione di almeno otto anni, il vino raggiunge un equilibrio perfetto, la più bella promessa della Maison. Questo è Dom Pérignon Vintage, la Plénitude dell’Armonia.
Descrizione
Gradi: 12,5%
Temperatura di servizio: 8°- 10°C
Tipo: Champagne
Composizione Uve:
- 46% Pinot noir
- 54% Chardonnay
Annata 2008:
In un decennio solare, il clima contrastante dell’annata 2008 risuona come una singolare sfumatura. Eppure, è stato grazie all’arrivo di settembre che il miracolo è avvenuto. Stato di salute perfetto, maturità ideale delle bacche, le vendemmie iniziate dal 15 settembre sono state spalmate per raccogliere il meglio del frutto al momento giusto.
Cantina:
Lo champagne Dom Pérignon deve il suo nome al famoso monaco e procuratore dell’Abbazia di Hautvillers nel 1668, Pierre Pérignon, noto come Dom Pérignon. Secondo la leggenda, Pierre Pérignon ha scoperto quello che oggi è noto come il metodo Champagne. Curiosamente, insegnò questo metodo nel 1669 al benedettino Thierry Ruinart, permettendo così a Ruinart di diventare storicamente la prima maison di Champagne nel 1729. Dal 1° gennaio 2019, Vincent Chaperon ha succeduto a Richard Geoffroy come Maestro di Cantina di Dom Pérignon.
Note Degustative:
L’attacco del bouquet è complesso e luminoso: un mix di fiori bianchi, agrumi e frutti con nocciolo. L’effetto complessivo è enfatizzato dalla freschezza dell’anice e della menta appena tritata. Gli aromi finali offerti dal vino iniziano a rivelare note speziate, legnose e tostate. Dopo un lungo periodo di reticenza, il vino finalmente rivela appieno la sua personalità. Il suo carattere fine, minimalista, puro, tonico e vigoroso si esprime infine anche attraverso note più calde. Il frutto è chiaro e pronunciato. L’acidità tipica del millesimato è decisamente ben integrata. La sua persistenza è principalmente aromatica, austera, fumé e particolarmente promettente.
Abbinamenti consigliati:
- Antipasti di Pesce
- Crudo di pesce
Informazioni aggiuntive
Capacità | 0,75 l |
---|